Skip to main content

Orario

9.30-11.00

Aula

9

Evento anche
in streaming

L’etichetta, in un mondo di consumi qualitativamente e quantitativamente importanti, è uno strumento potente e fondamentale. Attraverso di essa il consumatore può ricavare informazioni preziose ad esempio in ambito alimentare, ma anche ambientale.

– Nel primo caso, nei moderni sistemi di distribuzione organizzata, può essere considerata come un venditore silenzioso, in grado di fornire innumerevoli informazioni ai consumatori. Se opportunamente lette ed interpretate, infatti, alcune informazioni presenti sull’etichettatura, possono offrire un concreto aiuto ai consumatori anche nella gestione degli sprechi alimentari domestici.

– Nel secondo caso, quello ambientale, l’etichetta diventa fondamentale per comprendere le caratteristiche di sostenibilità delle merci.

A questo proposito, la politica europea del Green Deal (verso un consumo e una produzione sostenibile) richiede l’estensione della responsabilità dei produttori e l’eliminazione di asimmetrie anche in merito agli impatti ambientali e sociali dei prodotti generati lungo l’intero loro ciclo di vita. Peraltro, molte sono le eco-etichette ma non tutte sono affidabili. Il sistema di eco-etichettatura ecologica europea Ecolabel EU è pubblico, indipendente e basato su criteri scientificamente solidi per permettere a qualsiasi consumatore una scelta consapevole utile ad indirizzare il mercato verso un’economia circolare e carbon neutral.

Prenota il tuo posto in aula ritirando il biglietto gratuito su Eventbrite.

Prenota su Eventbrite

Moderatore

Enrica Vesce

Università di Torino

Relatori

Erica Varese

Università di Torino

Marco Glisoni

ARPA Piemonte